Introduzione

Tenshinshō-den Katori Shintō-ryū

Culturale Intangibile della Prefettura di Chiba

Iizasa Chōisai Ienao, fondatore di Tenshinshō-den Katori Shintō-ryū

Iizasa Chōisai Ienao, fondatore di Tenshinshō-den Katori Shintō-ryū

Introduzione

Il Tenshinshō-den Katori Shintō-ryū fu fondato da Iizasa Choisai Ienaō verso la metà dell’era Muromachi (1336-1573) nella regione di Katori nella provincia di Shimōsa (l'attuale città di Katori, prefettura di Chiba), da dove molte arti marziali giapponesi si sono evolute.

All'età di circa sessant'anni, Iizasa intraprese un ritiro di un migliaio di giorni tenendo una condotta austera, e dedicandosi alla divinità del Tempio di Katori. Si dice che la divinità gli abbia presentato un rotolo divino sulle arti guerriere. Poiché l'arte fu ricevuta per trasmissione divina, Iizasa chiamò l'arte "Tenshinshō-den" (trasmissione diretta e autentica dalle divinità) Katori Shintō-ryū. La tradizione è stata tramandata fino ai giorni nostri.

La pratica dello Shinbukan Dōjō del Katori Shintō-ryū segue gli insegnamenti tramandati da Hayashi Sakuichirō Shihan a Hayashi Yazaemon Shihan, al quale è poi succeduto Ōtake Risuke Shihan (fondatore dello Shinbukan Dōjō). La pratica è attualmente guidata da Ōtake Nobutoshi Shihan, sotto la direzione e supervisione di Ōtake Risuke Shihan.

Nel 1960, attraverso gli sforzi di Hayashi Yazaemon Shihan e Ōtake Risuke Shihan, il Katori Shintō-ryu ha ricevuto lo status di bene culturale intangibile della Prefettura di Chiba, dall'ufficio Istruzione della Prefettura di Chiba, Dipartimento per la promozione dell'educazione, Sezione per i beni culturali*. Questa tradizione fu la prima arte marziale in Giappone ad essere designata come risorsa culturale. Entrambi Ōtake Risuke Shihan e Ōtake Nobutoshi Shihan detengono il titolo ufficiale di tutori, come designato dall'autorità dell'Ufficio dell'Istruzione della Prefettura di Chiba.

Oggi la tradizione mantiene un vasto programma di addestramento marziale che include kenjutsu (spada), iaijutsu (estrazione della spada), bōjutsu (tecniche del bastone lungo), naginatajutsu (tecniche di alabarda), sōjutsu (tecniche di lancia), shurikenjutsu (punte da lancio) e jūjutsu ( combattimento a mani nude). La scuola include anche studi strategici come il chikujōjutsu (fortificazione di castelli), il gunbaihō (movimento e posizionamento delle truppe), il noroshi (segnalazioni con il fumo) e il ninjutsu (spionaggio). Ulteriori studi includono l'interazione di yin e yang, tenmon chiri fusui (astrologia e topografia) e crescita personale.

L'arte è conservata e trasmessa sia a livello nazionale che internazionale come una classica tradizione guerriera giapponese unica nella regione di Katori.



*千葉県教育庁教育振興部文化財課
EN | ES | FR | HE